
Il Libro del Vino
- -5%
Dalla cucina dei gitani d'Europa, al fast food in Iran e Medio Oriente; dalla cucina ebraica di New York alle nuove tendenze della fusion asiatica e del nuevo latino.
Questione di gusti, il volume curato dal “nostro” Fabio Parasecoli e da Jennifer Berg, direttrice del Master in Studi Gastronomici della New York University, è l’ultimo arrivato della collana “I Saggi del Gambero Rosso”.
Diciotto saggi per accostarsi e confrontarsi in modo inusuale ma molto stimolante con le realtà culinarie diverse dalle nostre, a cui sempre più spesso ci rivolgiamo per soddisfare la nostra curiosità per il nuovo e l’esotico.
Un percorso attraverso le cucine del mondo, in cui il cibo diventa un punto di osservazione originale e provocatorio per guardare anche alle questioni politiche della nostra epoca, e una chiave d'accesso privilegiata a culture complesse e sfaccettate.
Il volume è diviso in tre sezioni. La prima, Tradizioni, raccoglie saggi che illustrano situazioni del passato o stabili nel tempo, che permettono appunto una riflessione sul concetto stesso di tradizione. Fra gli argomenti, la cucina dei gitani, la storia della coca in Perù, gli usi alimentari delle partorienti cinesi. La seconda parte, Contaminazioni, continua l’analisi su come l’incontro fra diverse comunità, emigrate a forza o per loro volontà, abbia dato vita a ambiti culinari originali e creativi. Fra gli esempi trattati, la comunità cinese a Cuba, gli stimoli asiatici della fusion, gli usi del mais in diverse parti del mondo e le loro conseguenze politiche. La terza sezione, Prospettive, si proietta in avanti, affrontando aspetti insoliti e originali del complesso fenomeno della globalizzazione, quali i fast food mediorientali, i taco di pesce dei surfisti, e l’educazione dei bambini alle cucine degli altri.